FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il Decreto Interministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione ai sensi della Legge 244/2007, art. 1 commi da 209 a 214. In ottemperanza a tale disposizione, questa Amministrazione, a decorrere dal 6 giugno 2014, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui l'allegato A "Formato della fattura elettronica" del citato DM n. 55/2013. Trascorsi 3 mesi dalla suddetta data, questa Amministrazione non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elttronico. Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 del citato DM n. 55/2013, l'Amministrazione individua i propri uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), che provvede a rilasciare ad ognuno di essi un Codice Univoco Ufficio secondo le modalità di cui all'allegato D "Cod. Ufficio". Di seguito si forniscono le informazioni necessarie reperibili anche nella pagina di questo Istituto sull'IPA.
Denominazione Ente: | Istituto Tecnico Economico Statale Roberto Valturio |
Codice Univoco ufficio: | UFAOTW |
Nome dell'ufficio: | Uff_eFatturaPA |
Cod. fisc. del servizio di F.E.: | 82009090406 |
Ultima data validaz. del c.f.: | 22/04/2013 |
Data di avvio del servizio: | 06/06/2014 |
Regione dell'ufficio: | Emilia Romagna |
Provincia dell'ufficio: | RN |
Comune dell'ufficio: | Rimini |
Indirizzo dell'ufficio: | Via G.Deledda N.4 Centro Studi Localita' Colonnella |
Cap dell'ufficio: | 47923 |
Si invita a consultare il sito www.fatturapa.gov.it per maggiori informazioni in merito anche alle modalità di predisposizione e trasmissione delle fatture elettroniche.
ALBO FORNITORI
Le ditte che desiderano essere interpellate per le gare per l'acquisto di beni e servizi, fatto salvo le direttive (vedi anche le circolari 2674 del 2013 e 3354 del 2013) per quel che concerne il mercato PA, possono richiedere di essere inserite nell'albo fornitori presentando apposita domanda dove dovranno specificare: - i dati identificativi della ditta. - i recapiti geografici, telefonici e di contato (e-mail, sito web, posta certificata, fax). - le categorie merceologiche. La comunicazione dovrà essere inviata a: Per servizi riguardanti il turismo scolastico (agenzie viaggi, autolinee ...): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per la fornitura di beni di consumo (carta, cartuccie, materiale igienico-sanitario ...): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per la fornitura di beni e servizi tecnologici (IT, elettronica, impiantistica ...): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo Istituto partecipa ai progetti finanziati atraverso i Fondi Strutturali Europei PON per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento FESR 2014-2020. Visita la pagina dedicata.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA NEI PROCEDIMENTI DI GARA E FORNITURA.
Fatto salvo quanto previsto in materia di autocertificazione dal DPR 445/2000 , si evidenzia, per i soggetti che hanno rapporti commerciali di fornitura di beni e/o servizi, la necessità di produrre:
- Apposita autodichiarazione relativa alle claudole di esclusione dei fornitori della pubblica amministrazione.
- Documentazione riguardante la tracciabilità finanziaria (Art. 3 della legge n. 136/2010).
D.U.R.C.
Dal 1 luglio 2010 questo Istituto, in applicazione della normativa vigente (DD.Lgs. n. 358/1192 e n. 157/1995 e successivi, nota ministeriale n. 230 del 12/07/2005 e interpretazione generata da interpello n. 10/2009) richiederà per ogni pagamento, nei giorni immediatamente successivi alla data della conferma d'ordine, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) rilasciato dalle autorità competenti. L'Istituto provvede autonomamente all'acquisizione della documentazione.
In mancanza di tale documentazione non sarà possibile effettuare alcuna transazione di beni, servizi, appalti, forniture e lavori in economia, anche di modesta entità.