Ministero della pubblica amministrazione

logo

accesso famiglie registro
modulistica
VALTURIO ORIENTA
icdl CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
e-twinning PROGETTI

offerta formativa

CANALE YOUTUBE
URP

 

ECCO IL NUOVO VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

GUARDATI INTORNO ....

Con l’anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per cui il nostro Istituto ha adeguato la propria offerta formativa.

Il “Valturio” è confluito nel Settore Economico degli Istituti Tecnici secondo tre percorsi:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing;
  • Sistemi Informativi Aziendali;
  • Relazioni Internazionali per il Marketing.

Il prospetto di confluenza dai vecchi ai nuovi indirizzi previsti dalla riforma conferma sostanzialmente l'offerta formativa che ha caratterizzato l'Istituto in questi anni, consentendo quindi di capitalizzare l'esperienza didattica e di integrazione con il territorio.

Biennio unico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Quadro orario settimanale del primo biennio

Discipline Classe Prima Classe Seconda
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua inglese 3 3
Storia 2 2
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Geografia 3 3
Informatica 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3
Economia Aziendale 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2 -
Scienze integrate (Chimica) - 2
TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 32 32

Nel primo biennio la formazione di una solida cultura generale è accompagnata dalla presenza di discipline di indirizzo con funzione orientativa, che permettano agli studenti di acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione. Le discipline di indirizzo si sviluppano nel successivo triennio (secondo biennio e 5° anno) con gli approfondimenti specialistici, che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. Dopo il primo biennio lo studente è chiamato a optare per una delle tre possibili articolazioni del corso.

La scelta viene effettuata durante il secondo anno del primo biennio.

 

Triennio - DISCIPLINE COMUNI AI TRE INDIRIZZI

Quadro orario settimanale

Discipline Classe terza Classe Quarta Classe Quinta
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 15 15 15

 

Triennio AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Quadro orario settimanale

Discipline Classe terza Classe Quarta Classe Quinta
Informatica 2 2 -
Seconda lingua comunitaria 3 3 3
Economia Aziendale 6 7 8
Diritto 3 3 3
Economia politica 3 2 3
TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 17 17 17

 

Triennio SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Quadro orario settimanale

Discipline Classe terza Classe Quarta Classe Quinta
Informatica 4 * 5 * 5 *
Seconda lingua comunitaria 3 - - - -
Economia Aziendale 5 * 7 * 7 *
Diritto 2 3 2
Economia politica 3 2 3
*di cui, in compresenza con l’ insegnante tecnico-pratico (laboratorio) 9 ore nel triennio
TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 17 17 17

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. L’Istituto, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, programmerà le ore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

Triennio RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Quadro orario settimanale

Discipline Classe terza Classe Quarta Classe Quinta
Tecnologie della comunicazione 2 2 - -
Seconda lingua straniera 3 3 3
Terza lingua straniera 3 3 3
Economia Aziendale 5 5 6
Diritto 2 2 2
Relazioni internazionali 2 2 3
TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI 17 17 17

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing – articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali e dell’economia sociale. Integra in modo deciso le competenze professionali dell’ambito specifico con quelle informatiche. Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di programmi e siti web, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. L’articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, affianca alle competenze specifiche di un perito aziendale la qualità degli studi linguistici, con lo studio di tre lingue straniere e l’utilizzo di appropriati strumenti tecnologici nell’ambito della comunicazione aziendale. La figura che emerge al termine del ciclo di studi è quella del perito in Amministrazione, Finanza e Marketing, che conosce le dinamiche dell’azienda nel campo economico-giuridico e possiede un’approfondita competenza linguistica che gli consente di gestire i rapporti aziendali nazionali e internazionali, riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Il conseguimento del Diploma permette: - l’accesso al mondo del lavoro:

  • inserimento in imprese pubbliche e private, industriali, commerciali, turistiche, sistemi aziendali di marketing, istituti bancari e finanziari, agenzie di assicurazione, aziende informatiche per lo sviluppo di software e siti web, uffici di commercialisti, tributaristi, fiscalisti e consulenti di investimenti;
  • partecipazione a concorsi indetti da Enti pubblici;
  • avviamento e organizzazione di un lavoro autonomo nei diversi settori del terziario;
  • inserimento nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

- la prosecuzione degli studi:

  • accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
  • accesso diretto all’Istruzione Tecnica Superiore;
  • accesso ai corsi post-diploma.

News in evidenza

Altre News

URP

ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO ROBERTO VALTURIO
VIA GRAZIA DELEDDA, 4 Rimini - RN
Tel: 0541380099
PEO: rntd01000t@istruzione.it
PEC: rntd01000t@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. rntd01000t
Cod. Fisc. 82009090406
Fatt. Elett. UFAOTW