Il nostro Istituto privilegia le dinamiche educative, in particolare l'interesse alla persona nel suo complesso: questo nucleo di progetti favorisce un atteggiamento attento nei confronti della realtà e una crescita il più possibile equilibrata.
![]() |
AVIS – “La donazione di sangue fra i banchi di scuola”Iniziativa promossa dall’Associazione di volontariato AVIS, che nasce con l’obiettivo di rendere maggiormente partecipi e sensibili gli studenti ai temi della donazione di sangue e dell’importanza dell’autosufficienza di questa componente essenziale ed insostituibile per la vita umana. Gli studenti saranno avvicinati a questo tema tramite una conferenza informativa della durata di due ore, tenuta da esperti dell’AVIS. Gli studenti delle classi quinte potranno anche donare il sangue. Docente referente: prof. L. Ugolini |
![]() |
Progetto MARTINA: parliamo ai giovani di tumori.Il progetto prevede due incontri annuali con medici specialisti, organizzati dal Lions Club e rivolti alle classi terze e quarte per fornire conoscenza riguardo alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alle strategie di lotta ai tumori più frequenti tra i giovani e a quelli che, manifestandosi in età adulta a seguito di esposizione continuata sin dall’età giovanile a fattori di rischio (fumo, alcool, rapporti sessuali occasionali non protetti, ecc.), possono essere evitati mediante stili di vita appropriati. Docente referente: prof.ssa G. Urbini |
![]() |
Gruppo Sportivo – Centro sportivo scolastico.Per motivi diversi, un numero rilevante di adolescenti non pratica, all’infuori dell’ora di educazione fisica, un livello adeguato di attività motoria, nonostante l’importanza, da tutti riconosciuta, per la tutela del benessere psico-fisico e per prevenire una lunga serie di disturbi. In questa ottica, il Centro Sportivo Scolastico e gli insegnanti di Educazione Fisica, allo scopo di promuovere in un numero sempre crescente di giovani la pratica sportiva, propongono, in orario extra-curriculare, il torneo d’Istituto di pallavolo e di calcio a cinque, l’organizzazione di Gruppi di avviamento alla pratica sportiva per approfondire la conoscenza di vari sport individuali e di squadra, con il supporto, in alcune lezioni, di tecnici esterni. È prevista inoltre, per alcune discipline sportive, la partecipazione ai Campionati Studenteschi. Docente referente: prof.ssa L. Ugolini |
![]() |
Gruppo di volontariato.Il gruppo R@g. Sol. propone agli studenti attività di volontariato, e insieme occasioni per riflettere e formarsi all’impegno per il bene comune, soprattutto per i meno avvantaggiati. Si prevedono 3 modalità diverse:
|
![]() |
Emergency.È un progetto rivolto alla scuola secondaria per l'anno scolastico 2016 - 2017. Emergency, parallelamente all'attività umanitaria, è impegnata a promuovere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, attingendo dalla sua esperienza diretta in zone segnate da guerra e povertà, utilizzando la testimonianza come strumento di informazione. Nello specifico, il progetto prevede la partecipazione dei ragazzi a uno spettacolo teatrale all'interno della nostra scuola, che li vede coinvolti in una critica ragionata e ironica sulla guerra e sulle sue conseguenze. Docente referente: Prof.ssa G. Urbini |
![]() |
Human.Il progetto propone alle classi seconde di visionare e commentare il film “HUMAN”, presentato al Festival di Venezia e sottotitolato in inglese, francese e spagnolo, con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sul nostro futuro e di interessarli alle tematiche svolte nel documentario, che sono di respiro universale. HUMAN è una raccolta di storie e di immagini del nostro mondo e ci immerge nel cuore di ciò che significa essere umano. Attraverso queste storie piene non solo di amore e felicità, ma anche di odio e violenza, HUMAN ci porta faccia a faccia con l'altro, facendoci riflettere sulle nostre vite. Docente referente: Prof. A. Montemaggi |
![]() |
Prevenzione andrologica.Il Progetto “Prevenzione andrologica – uno sguardo al maschile”, realizzato in collaborazione con l’ASL, vuole sviluppare negli adolescenti l'etica della responsabilità rispetto al benessere e alla salute del corpo come garanzia per la realizzazione del futuro. In particolare vuole contribuire a rilevare alcune patologie dell’apparato genitale che, se non evidenziate precocemente, causano importanti ripercussioni sulla fertilità e sul benessere sessuale dell’individuo adulto. Il progetto si rivolge agli studenti delle classi che desiderano parteciparvi e prevede una fase di formazione/informazione condotto dagli operatori dello Spazio Giovani 360°, e in successione una consultazione/visita andrologica all’interno dell’Istituto scolastico e consegna del referto medico e, se necessario, consulenza ai genitori per eventuali approfondimenti diagnostici. Docente referente: prof.ssa L. Ugolini |
![]() |
I diritti umani.Il progetto intende far riflettere sul mancato rispetto dei diritti enunciati dalla dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un incontro con un rappresentante di una organizzazione umanitaria come Emergency che porterà esempi concreti di violazione e al contempo di pratica dei diritti. Docente referente: prof.ssa G. Urbini |
![]() |
Ong “Organizzazioni non governative”.Il progetto intende far riflettere gli studenti sulle peculiarità di una organizzazione non governativa per sensibilizzarli sul fenomeno. Il progetto si articola in due incontri con rappresentanti di Emergency. In un primo incontro si tratterà l’attività generale di una Ong come Emergency, in un secondo incontro si approfondiranno gli aspetti contabili, la raccolta fondi, la logistica. Docente referente: prof.ssa G. Urbini |
![]() |
Sportello di ascolto psicologico.Il progetto, realizzato con la collaborazione di uno psicologo, vuole costruire un’opportunità per favorire la riflessione e costruire un momento qualificante di ascolto e di sviluppo di una relazione di aiuto e sostegno. Inoltre si propone di promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi e collaborare con le famiglie per la prevenzione del disagio evolutivo – scolastico. Docente referente: prof.ssa S. Brighenti |
Premio scuola digitale 2021 - Avviso prot. n. 677 del 20 gennaio 2021