Ministero della pubblica amministrazione

logo

accesso famiglie registro
modulistica
VALTURIO ORIENTA
icdl CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
e-twinning PROGETTI

offerta formativa

CANALE YOUTUBE
URP

 

I tanti progetti compresi in questo settore potenziano le capacità e le competenze degli studenti, sia dal punto di vista dell'impegno responsabile, sia da quello dell'efficacia didattica.

economia aziendale

Progetto recupero economia aziendale.

Il progetto vuole contribuire a ridurre la dispersione scolastica, prevenendo l’insuccesso scolastico in una delle discipline che caratterizzano, in particolare nel secondo biennio e nel quinto anno, il corso di studi. Il progetto prevede le seguenti modalità: - la classe viene suddivisa in due gruppi che svolgono esercitazioni differenziate per grado di difficoltà (potenziamento/approfondimento/recupero) e i due gruppi lavorano, compatibilmente con le esigenze logistiche della scuola, in due aule distinte; - un gruppo è assistito dal docente della classe, l’altro da un altro docente. Docente referente: il coordinatore del dipartimento (prof. P. Correggioli)
quotidiano in classe

Progetto Il Quotidiano in classe.

Il corso intende sensibilizzare gli studenti su argomenti di attualità e svilupparne lo spirito critico attraverso la lettura di più quotidiani. I quotidiani che partecipano all’iniziativa sono: “Il Sole 24 ore”, “Il Corriere della Sera”, “Il Resto del Carlino”. In particolare, la lettura de “Il Sole 24 ore” nelle classi quinte sarà occasione di approfondimento e aggiornamento su argomenti riguardanti Diritto Pubblico ed Economia Politica. Classi coinvolte: tutto il triennio e le classi seconde. Docente referente: prof. P. Correggioli
scrittura

Progetto Scrittori nelle Scuole.

I docenti di Lettere aderiscono anche nel presente anno scolastico al Progetto Rapsodia di EINAUDI ROMAGNA, già sperimentato con successo nei due anni precedenti. Si tratta della lettura di due romanzi, uno per il biennio e uno per il triennio, da scegliere entro un'ampia rosa di scrittori che Einaudi propone. Quest'anno si è optato per L'estate alla fine del secolo di Fabio Geda (classi seconde, III A, III E) e per La masseria delle allodole di Antonia Arslan (classi quinte e IV D). L'attività sarà completata dall'incontro nel nostro Istituto con ognuno degli autori, in due momenti diversi, attraverso un confronto semplice e diretto con la loro creatività e con le storie da essa plasmate o rievocate. Docente referente: prof.ssa P. Papini
poesia

Concorso di poesia e prosa Morena Ugolini.

Sin dalla sua istituzione, alcune classi dell’Istituto partecipano al concorso di poesia, prosa e disegno intitolato a Morena Ugolini, una studentessa riminese la cui breve vita è stata segnata da una grave malattia. L’iniziativa proposta è stata accolta sempre positivamente dagli alunni, che hanno partecipato numerosi e che si sono classificati in tutte le edizioni ai primi posti, sia nella sezione della poesia, sia in quella della prosa. Attraverso quest’attività gli studenti hanno potuto esprimere sentimenti, esperienze e stati d’animo troppo spesso nascosti nell’età adolescenziale e, seguiti dai docenti, hanno sperimentato una modalità di scrittura che esalta al massimo le potenzialità espressive del linguaggio. Docente referente: prof.ssa P. Fabbri
matematica

Progetto recupero matematica.

Il progetto è rivolto agli studenti del biennio e viene realizzato per rispondere alle difficoltà che gli alunni presentano nell’apprendimento della matematica, e prevede l’impiego di un docente esclusivamente dedicato all’attività di recupero. Per raggiungere gli obiettivi individuati ci si avvale di: - sportelli pomeridiani proposti in orario extrascolastico, durante i quali l’insegnante interverrà sui dubbi e sulle incertezze proposte direttamente dagli alunni stessi; - codocenza: un’ora alla settimana dell’orario di matematica sarà dedicata al progetto. Durante questa ora si potrà personalizzare la didattica, consentendo alla classe di lavorare in gruppi suddivisi per livelli di apprendimento e conoscenze. Docente referente: il coordinatore del dipartimento (prof. G. Reggiani)
lingue straniere

Potenziamento lingue straniere.

Il progetto prevede due diverse modalità di recupero: lo sportello pomeridiano con interventi su richiesta, brevi e mirati e l'affiancamento in itinere, fuori aula, dell'insegnante di disciplina, che avrà così modo di poter proporre al gruppo non coinvolto attività di potenziamento della lingua inglese. E’ richiesta una risorsa aggiuntiva che interverrà nelle classi quinte per approfondimento sulla abilità di scrittura e su attività di acquisizione di un metodo efficace con cui affrontare la prova scritta dell'esame di maturità. Infine essa affiancherà i docenti che intendono proporre progetti CLIL nella progettazione, per l'aspetto linguistico e nella preparazione e realizzazione delle lezioni. Referente: prof.ssa P. Orazi
alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola – lavoro

L’Alternanza scuola lavoro è una modalità didattica che offre ai giovani competenze spendibili sul mercato del lavoro, alternando ore di studio a ore di formazione in aula e ore di apprendimento in azienda per garantire loro esperienze sul campo e superare il gap formativo fra mondo del lavoro e mondo scolastico in termini di competenze e di preparazione. Consente di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente, durante tutto l’arco della vita consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro. Lo scopo è di garantire a tutti gli studenti una conoscenza orientata ad integrare la formazione culturale, professionale e personale per favorire la capacità di orientamento incrementare la consapevolezza delle proprie potenzialità, incoraggiare una crescita intelligente sostenibile inclusiva. Referente: prof.ssa P. Berlini
simulimpresa

Simulimpresa

Rappresenta un modello didattico applicato che prevede la creazione di imprese simulate in cui vengono riprodotte le diverse fasi operative di un'azienda in tutti gli aspetti, con particolare riguardo all'organizzazione, alle relazioni interpersonali, alle situazioni di lavoro e alle mansioni e allo sviluppo dei compiti. Gli alunni vengono collocati in una realtà aziendale in rete con altre nella quale possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti, sviluppare capacità di adattamento al posto di lavoro, polivalenza e cultura d'impresa, acquisendo al termine del percorso formativo una concezione globale dell'attività d'ufficio. Referente: prof. L. Conti
web trotter

Web trotter (il giro del mondo in 80 minuti)

E’ un concorso rivolta agli studenti del primo biennio promosso dal Miur e da Aica, vuole stimolare gli studenti alla ricerca intelligente di dati e informazioni in rete. Il progetto vuole, con carattere giocoso e con quesiti non banali, condurre gli studenti alla scoperta di strumenti e risorse informative disponibili tramite un qualunque collegamento a internet. Docente referente: prof.ssa B. Angelucci
Corso di salvamento

Corso di salvamento

Il corso, articolato su lezioni pratiche di nuoto per il salvamento, il trasporto della persona, lo stile crawl in apnea svolte presso la piscina comunale di Rimini e lezioni teoriche di primo soccorso vuol fare acquisire agli studenti competenze che consentano di intervenire in modo adeguato per praticare il primo soccorso anche in situazioni di assoluta emergenza. Docente referente: prof.ssa R. Amati
giustizia civile

Giornata europea giustizia civile

Il progetto, proposto dal Consiglio notarile di Rimini e Forlì-Cesena, vuole rispondere all’esigenza degli studenti di confrontarsi con operatori della giustizia per rendere la giustizia civile alla portata dei cittadini europei poiché il diritto civile è parte della vita quotidiana di ognuno. Docente referente: prof.ssa G. Urbini

 

News in evidenza

Altre News

URP

ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO ROBERTO VALTURIO
VIA GRAZIA DELEDDA, 4 Rimini - RN
Tel: 0541380099
PEO: rntd01000t@istruzione.it
PEC: rntd01000t@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. rntd01000t
Cod. Fisc. 82009090406
Fatt. Elett. UFAOTW